Per il secondo anno consecutivo, la Mobolaji Johnson Arena di Lagos ospiterà la gran finale della President Federation Cup, in programma per sabato 28 giugno.
La struttura compatta ma graziosa sul lungomare ha ospitato la gran finale dell'anno scorso, in cui gli El-Kanemi Warriors hanno sconfitto gli Abia Warriors, aggiudicandosi la vittoria nella competizione maschile, mentre i Rivers Angels hanno avuto la meglio sui Naija Ratels per 1-0 nella versione femminile.
La sede è anche la sede dell'ex King George V Stadium, in seguito ribattezzato Lagos City Stadium e in seguito noto come Onikan Stadium.
Lo Stato di Lagos ha ospitato in totale 60 finali della più antica competizione calcistica nigeriana, in passato nota con i nomi di Governor's Cup, FA Cup, Challenge Cup e Federation Cup.
Coppa del Mondo FIFA Under 2025 femminile 17: le Flamingos di Olowookere non deluderanno in Cile
Delle 60 partite della finale, 18 si disputarono al King George V, tra il 1945 e il 1962. L'impianto fu poi ribattezzato Lagos City Stadium e continuò a ospitare le finali fino al 1972, quando lo scontro tra Mighty Jets e Bendel Insurance si concluse con un pareggio per 2-2 e dovette essere rigiocato. La partita di recupero fu spostata al Liberty Stadium di Ibadan, e quella fu la prima volta che la finale si giocò fuori da Lagos.
Lo Stadio Nazionale di Surulere, costruito nel 1972 per ospitare i secondi Giochi panafricani organizzati dalla Nigeria nel 2, iniziò a ospitare la gran finale nel 1973, in quanto nel 1974 non si svolse alcuna competizione a causa dei secondi Giochi panafricani e della prima edizione del Festival nazionale dello sport.
Lo Stadio Nazionale di Surulere ha ospitato in totale 22 finali. L'ultima si è svolta proprio lì nel 2002, quando Julius Berger ha sconfitto gli Yobe Desert Stars per 3-0, laureandosi campione.
Lo stadio Teslim Balogun di Lagos ha ospitato otto finali (2007 e 2009, e dal 2011 al 2016). La finale si è già giocata in passato allo stadio Tafawa Balewa di Bauchi (1989 e 1994), allo stadio Aper Aku di Makurdi (1992 e 2008), allo stadio Ahmadu Bello di Kaduna (1993, 1997, 2003 e 2019), allo stadio Rancher Bees di Kaduna (1998), allo stadio Sam Ogbemudia di Benin City (2004 e 2021), allo stadio Liberation di Port Harcourt (2005), allo stadio MKO Abiola di Abeokuta (2006), allo stadio Sani Abacha di Kano (2010), allo stadio Agege City (2017) e allo stadio Stephen Keshi di Asaba (2018 e 2023).
La finale di quest'anno vedrà la sorpresa Abakaliki FC di Ebonyi affrontare il Kwara United FC di Ilorin nella finale maschile, mentre i detentori della Coppa Rivers Angels di Port Harcourt affronteranno i Nasarawa Amazons di Lafia in un'attesissima finale femminile.