La Confederazione Africana di Calcio (CAF) ha presentato oggi (giovedì) il nuovo trofeo della Champions League insieme al partner TotalEnergies.
L'inaugurazione ha avuto luogo presso la sede sudafricana di TotalEnergies a Johannesburg, alla presenza di alcune leggende del calcio africano, tra cui Lucas Radebe, Teko Modise e Siphiwe Tshabalala, nonché di numerosi leader del calcio africano.
Uno dei due finalisti, Mamelodi Sundowns e Pyramids, entrerà nella storia quando solleverà il nuovo trofeo.
La presentazione ufficiale da parte della CAF del nuovo, sorprendente design del trofeo è molto più di una semplice sostituzione: rappresenta una potente evoluzione dell'impegno della CAF verso la modernizzazione e l'innovazione.
Nell'ambito di una strategia più ampia della CAF volta a rinnovare il marchio e a valorizzare le sue competizioni, il nuovo design è stato concepito per amplificare l'impatto visivo del premio più ambito del calcio africano.
"In linea con la visione del presidente della CAF, il dottor Patrice Motsepe, stiamo rinnovando il marchio e riposizionando il calcio africano, concentrandoci in particolare sulle competizioni interclub al momento", ha affermato il segretario generale della CAF, Véron Mosengo-Omba.
Leggi anche: Resterò al Manchester United se mi vorranno – Amorim
"La presentazione del trofeo TotalEnergies CAF Champions League riflette i nostri obiettivi e i nostri audaci passi verso un entusiasmante ambiente calcistico africano per club. Con questo, puntiamo a elevare il prestigio delle competizioni per club africane a livello globale, rafforzare il nostro appeal commerciale e ispirare una nuova generazione di talenti calcistici."
Il nuovo Trofeo trae ispirazione dalla forte competizione e dal ricco patrimonio culturale del continente; il trofeo presenta eleganti linee argentate e dorate, a simboleggiare l'unità, la rivalità e l'equilibrio competitivo che caratterizza il torneo.
Nella sua parte superiore, la sfera dorata, ornata di simboli africani, rappresenta il premio finale: la vittoria.
L'interazione degli elementi contrastanti in argento e oro celebra sia il trionfo dei campioni sia l'onore dei degni avversari, rafforzando lo spirito di rispetto, ambizione ed eccellenza che caratterizza il calcio africano.
www.cafonline.com