La Coppa d'Africa del 2025 è programmata per essere tenuta tra il 21 dicembre 2025 e il 18 gennaio 2026, promettendo un mese intero di esaltanti partite di calcio tra alcune delle migliori squadre del continente. Più specificamente, 24 squadre si sfideranno per il premio calcistico più prestigioso del continente, che sarà ospitato dal Marocco.
L'AFCON 2025 sarà la 35a edizione del torneo biennale di calcio africano. Se la storia è un insegnamento, la natura competitiva del torneo e il calibro delle squadre (e dei giocatori) programmati per partecipare suggeriscono che i fan si troveranno in un'esperienza calcistica emozionante. In questa guida, esamineremo tutto ciò che devi sapere su questa competizione, comprese le partite chiave da non perdere. Analizzeremo anche le possibilità di alcune squadre nella competizione e prevediamo quanto bene potrebbero comportarsi.
Strada verso la Coppa d'Africa 2025
Il percorso per selezionare le 24 squadre per le finali AFCON è stato sia movimentato che emozionante. È iniziato con la competizione preliminare e a gironi, con 48 squadre divise in 12 gruppi in gara.
Al termine delle qualificazioni si sono formate 24 squadre, tutte provenienti da Paesi che avevano già partecipato in passato al torneo. Ospitare il Marocco si è guadagnato un posto automatico in finale ma ha comunque partecipato alle qualificazioni.
L'Egitto è in gara, insieme ai suoi vicini nordafricani, la Tunisia, che si presenta per la 22a volta. La Tunisia detiene anche il record per la più lunga partecipazione consecutiva alla gara. Tuttavia, la gara vedrà anche il ritorno di alcuni paesi che non ci sono da un po'. Tra questi:
- Comore
- Gabon
- Sudan
- Zimbabwe
- Benin
- Uganda
Questi paesi stanno tornando dopo aver saltato l'ultima edizione della competizione. Il Ghana, quattro volte campione AFCON, sorprendentemente non è riuscito a qualificarsi. Altri team popolari che non hanno partecipato alla competizione sono Gambia, Guinea-Bissau, Namibia e Guinea.
Partite chiave da guardare
Come accennato in precedenza, la maggior parte delle squadre dell'AFCON 2025 sono regolari con una significativa esperienza di gioco in questa competizione. Infatti, il sorteggio tenutosi il 27 gennaio 2025 ha rivelato alcuni intriganti matchup della fase a gironi. Possiamo aspettarci scontri tra le tradizionali potenze e anche diverse battaglie tra sfavoriti.
Per i fan che vogliono rimanere un passo avanti, molte piattaforme di scommesse sportive offrono quote, pronostici e offerte speciali su misura per il torneo. Tuttavia, le scommesse sportive non sono per tutti, in quanto richiedono scommesse con soldi veri e comportano rischi finanziari. Per coloro che preferiscono un intrattenimento senza rischi, c'è anche dettaglio sulle promozioni dei casinò che non richiedono alcun deposito, come i bonus giri gratuiti. Questi consentono ai giocatori di divertirsi con i giochi da casinò senza spendere soldi ed esplorare diverse opzioni di gioco.
Alcune delle partite più importanti da tenere d'occhio, almeno per la fase a gironi, includono:
Marocco-Comore
Una partita tra le Comore e il Marocco ospitante darà il tono alla competizione. Mentre il Marocco sfrutterà il vantaggio del pubblico di casa per lanciare potenzialmente la campagna con stile, le Comore hanno già partecipato alla competizione in passato, riuscendo a raggiungere gli ottavi di finale alla loro prima apparizione nel 16.
Camerun vs Costa d'Avorio
I tifosi saranno deliziati da una battaglia tra i pezzi grossi fin dalla fase a gironi con un attesissimo scontro tra due giganti dell'Africa occidentale. Tuttavia, questi paesi si sono affrontati per la prima volta negli anni '1970. Quest'anno, il Camerun cercherà di vendicare le sue più recenti sconfitte contro la Costa d'Avorio, dopo essere stato eliminato nel 2006 e nel 2015 dagli Elephants. Non c'è dubbio che questo sarà uno scontro molto combattuto.
Correlato: La Costa d'Avorio si ritira dall'organizzazione della Coppa d'Africa Under-20
Nigeria-Tunisia
Il gigante dell'Africa occidentale Nigeria e la favorita del torneo Tunisia sono entrambe nel Gruppo C, il che significa che si affronteranno all'inizio della competizione. Queste due hanno alcuni dei migliori record della competizione e vantano una ricchezza di talento, rendendo una partita tra loro una cosa da non perdere.
Sud Africa contro Egitto
I faraoni, guidati da un Mohamed Salah in grande forma, affronteranno il Sudafrica nella seconda giornata, in uno scontro che probabilmente determinerà chi uscirà in cima alla classifica del gruppo B.
Tanzania-Uganda
Sebbene si tratti più di una battaglia tra sfavoriti che di uno scontro tra titani, uno scontro tra Tanzania e Uganda è sicuramente una partita storica. Alcuni potrebbero considerarla un'anteprima della prossima edizione della AFCON, che entrambi i paesi ospiteranno insieme.
Possibilità di squadra
Sebbene ci siano dei favoriti indiscussi, tutti i 24 team che hanno partecipato a questa competizione hanno una buona possibilità di emergere come vincitori. Tuttavia, alcuni dei team principali da tenere d'occhio includono:
Costa d'Avorio
Come campione in carica, tutti si aspettano che la Costa d'Avorio ottenga la migliore prestazione possibile in questo torneo. La squadra si è qualificata per un soffio al secondo posto nel suo girone e ha una squadra abbastanza forte da difendere il suo campionato.
Marocco
Il Marocco ospitante è un forte contendente per questa competizione. Tutti gli occhi sono puntati sugli Atlas Lions per offrire una competizione ben organizzata e una prestazione emozionante in campo.
Nigeria
Nonostante le recenti incongruenze, la profondità del talento nigeriano è innegabile. Non solo le Super Eagles sono state seconde classificate nell'ultima edizione, ma la profondità del talento del paese, che include i migliori giocatori del continente per due anni di fila (Victor Osimhen e Ademola Lookman), li rende un forte candidato per il titolo.
Egitto
Con Mohamed Salah a guidare la carica, l'Egitto rimane una forza formidabile nel torneo. Si è qualificato in cima al Gruppo C, ma è pronto per una dura competizione, affrontando grandi squadre come Sudafrica, Angola e Zimbabwe.
Sfavoriti da tenere d'occhio
L'AFCON è sempre stata piena di sorprese, con molte squadre che sono emerse dal nulla e hanno offerto prestazioni impressionanti. Molti dei cosiddetti sfavoriti nell'edizione di quest'anno hanno una notevole esperienza di gioco in questa competizione. Paesi come Comore, Guinea Equatoriale, Senegal, Mali e Zambia meritano sicuramente di essere seguiti.
Nella tabella seguente sono elencate le squadre attualmente in gara e il numero di volte in cui hanno vinto il torneo in passato.
Teams | Numero di trofei AFCON vinti |
Egitto | 7 |
Camerun | 5 |
Costa d'Avorio | 3 |
Nigeria | 3 |
Algeria | 2 |
Marocco, Tunisia, Sudafrica, Zambia, Sudan, Repubblica Democratica del Congo | 1 |
Conclusione
La Coppa d'Africa è ancora lontana diversi mesi, ma da tutte le indicazioni, si sta preparando a essere un torneo ricco di eventi, soprattutto considerando la qualità delle squadre coinvolte. Con le partite della fase a gironi ora disponibili, i tifosi possono iniziare a contare i giorni e cercare partite specifiche che potrebbero interessarli.